itT: +39 06 9422062 | M: +39 388 7617243
Virtual Tour

La chiesa di Santa Bibiana, un piccolo capolavoro barocco

 

L’attuale assetto urbanistico non rende onore alla preziosa chiesa di Santa Bibiana ed alle sue radici antiche. La prossimità con la stazione Termini, le sue grandi strutture ferroviarie e i palazzi umbertini circostanti la nascondono alle vie di passaggio della Capitale. Forse è un bene, perché i veri gioielli artistici discreti e riservati lasciano a un visitatore non casuale il piacere della scoperta.

La chiesa di Santa Bibiana: il gioiello opera prima del Bernini architetto

Un’antica tradizione data la costruzione della chiesa di Santa Bibiana nel 363 d.C. nel luogo dei martiri di Bibiana, di sua madre Dafrosa e della sorella Demetria.

Per il Liber Pontificalis l’anno di edificazione della chiesa è il 467, regnante papa Simplicio che vi trasferì le reliquie di altri martiri: Simplicio, Faustino e Viatrice.

Nel 1224 Onorio III la restaurò e le fece costruire accanto un monastero femminile in uso fino al XV secolo. Urbano VIII lo volle demolire all’inizio del Seicento e riedificò la chiesa in occasione del ritrovamento delle reliquie, in prossimità del Giubileo del 1625. A dirigere i lavori fu chiamato il giovane Gian Lorenzo Bernini, all’esordio come architetto.

Uno scrigno di tesori d’arte figurativa

Bernini, figlio d’arte, aveva venticinque anni all’epoca ed era cresciuto fin da piccolo sotto la guida del padre Pietro. Uno scultore toscano voluto a Roma da Paolo V per ornare la Cappella Paolina di Santa Maria Maggiore. Ben introdotto nelle famiglie nobili dell’epoca, Gian Lorenzo era già impegnato nel Baldacchino di San Pietro e come scultore aveva già prodotto diversi capolavori. Opere quali: il gruppo “Enea, Anchise e Ascanio in fuga da Troia”; il “David”; il “Ratto di Proserpina”; “Apollo e Dafne”

Per Santa Bibiana, rifece completamente la facciata con una configurazione fino a quel momento esclusiva dei palazzi rinascimentali. Internamente, costruì due cappelle in fondo alle navate laterali; chiuse le finestre della navata centrale e realizzò il nuovo presbiterio al posto dell’antica abside.

Questo, dal punto di vista architettonico; per quello a carattere artistico realizzò la magnifica statua della santa collocata dietro l’altare maggiore.

È la prima opera pubblica di soggetto sacro dell’artista e innova le regole del genere allora vigenti. Meritano particolare ammirazione: lo sguardo estatico rivolto verso l’alto, il raffinato panneggio delle vesti e la mano destra con le dita sospese in aria.

Tra architettura, arte e devozione del popolo romano

A dipingere gli interni furono chiamati due pittori toscani: Agostino Ciampelli e il giovane Pietro da Cortona, anch’egli ben inserito nell’alta nobiltà ecclesiastica. L’interno dell’edificio ha tre navate divise da colonne di spoglio. Vicino l’ingresso è posta la colonna in marmo rosso, per la tradizione quella sulla quale Bibiana subì la flagellazione. Gli affreschi e le tele rappresentano scene di vita della santa: il ciclo di sinistra è del Cortona, quello a destra di Ciampelli.

La chiesa, fulcro della nascita del primo Barocco, fu luogo di culto popolare. “Bibiana”, per opera del rotacismo che trasforma la lettera “b” in “v” (come in serbare = servare), equivale a “Viviana”. Cioè, agli occhi del popolo, ricca di vitalità.

Quindi, la santa fu venerata attribuendo alle polveri rosse della colonna citata, grattate di nascosto, proprietà curative miracolose.

Festeggiata dalla chiesa il 2 dicembre, la saggezza contadina ha coniato in vari dialetti locali un proverbio “meteorologico”. La cui versione italiana recita: “Se piove a Santa Bibiana, dura quaranta dì e una settimana”.

Con il Blog di Roma e del Lazio, Around Rome vi guida alla scoperta dei territori per il piacere di soddisfare curiosità e mettere la cultura al servizio di persone e imprese.
visualizza su Google Maps
A cura de il NETWORK | testo Andrea Franchini | foto Ezio Bocci

Nel Lazio le fave a primavera sono un prodotto fresco a km 0. Qui Mirko fa da testimonial del prodotto.
Le fave nella storia, nella cultura e nella cucina romana e del Lazio
17 Aprile 2024
Via in discesa del Rione Monti
Rione Monti e Suburra: in epoche diverse, nella stessa area
7 Aprile 2024
Cottanello e San Cataldo: il paese e il suo eremo uniti dalla pietra
31 Marzo 2024

Lasciati aiutare!

Se hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarci.
Ti risponderemo rapidamente e, se hai fretta, chiamaci subito.

T: (+39) 06 9422062

info@aroundrome.it

Link utili

We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
AcceptPrivacy Settings

GDPR

  • Privacy e Cookie Policy

Privacy e Cookie Policy

Prima di proseguire si prega di leggere l’informativa sul trattamento dei dati personali e le informazioni relative all’utilizzo dei Cookie.

Leggi