itT: +39 06 9422062 | M: +39 388 7617243
Virtual Tour

Nella pace del Cimitero Acattolico

Gli esclusi dalla terra consacrata

Una citazione classica ben si adatta al Cimitero acattolico: “Una mescolanza di lacrime e sorrisi, di pietre e di fiori, di cipressi” 
                                                                                                  (Henry James)
 

La Chiesa Cattolica vietava la sepoltura in terra consacrata per i non cattolici – tra cui i protestanti, gli ebrei e gli ortodossi – nonché i suicidi. Ed anche gli attori (questi, dopo morte, erano “espulsi” dalla comunità cristiana cittadina e inumati fuori dalle mura o al loro margine estremo). Le inumazioni avvenivano di notte per preservare l’incolumità di coloro che partecipavano ai riti funebri.

Eccezione fu fatta per Sir Walter Synod, che nel 1821 riuscì a seppellire la figlia in pieno giorno. E, per farsi tutelare da incursioni di fanatici, si fece accompagnare da un drappello di guardie.
Un cimitero per attori, ad esempio, era fuori Porta Pinciana, dove è adesso via del Muro Torto. Il cimitero degli ebrei invece sull’Aventino di fronte al circo Massimo: ove è ora il roseto comunale.

Un’area dove andare a divertirsi

Nel XVIII secolo e nel XIX secolo l’area del cimitero era chiamata I prati del popolo romano”, un’area  pubblica, dove si pascolava il bestiame. E si conservava il vino nelle grotte del Monte dei Cocci e dove i romani andavano a svagarsi.

Tutto sotto lo sguardo della Piramide di Caio Cestio uno dei monumenti più visitati di Roma. Gli stessi acattolici scelsero questo luogo per le sepolture con il permesso del Sant’Uffizio. L’istituzione che nel 1671 permise ai “Signori non cattolici” di trovare sepoltura altrove rispetto al cimitero del Muro Torto il quale rimase riservato a prostitute e peccatori. La prima sepoltura di un protestante sembra essere quella di un seguace del re esule Giacomo Stuart, dal nome di William Arthur. Questi morì a Roma per sfuggire alle repressioni seguite alle sconfitte dei giacobiti in Scozia.
Poi altre tumulazioni. Il cronista Francesco Valesio riporta per il 1732 la notizia che il tesoriere del re d’Inghilterra, William Ellis, fu sepolto ai piedi della Piramide, accennando a un uso comune. Infatti nel tempo l’area del futuro Cimitero acattolico aveva acquisito la qualifica di “cimitero degli inglesi”.

Nel 1803 fu qui sepolto uno dei figli di Guglielmo von Humboldt. Un ministro di Prussia presso la Santa Sede, che aveva chiesto un appezzamento di terreno per seppellire sé stesso e i suoi familiari. Questo terreno, che anticamente era delimitato, si trova ora all’interno dell’area cimiteriale e sono rimasti alcuni pilastri della recinzione. Successivamente vi trovò sepoltura anche la moglie.

All’inizio del XIX secolo nell’area cimiteriale sorgevano solo degli agrifogli, e non vi erano altri ripari per le tombe sparse nella campagna, ove pascolavano le greggi. I cipressi che adornano il cimitero sono stati impiantati successivamente.

Dal 2011 la custodia e la gestione del Cimitero acattolico è affidata alle rappresentanze straniere in Italia.

Passeggiare all’ombra della grande piramide

I grandi, cipressi, il prato verde che circonda parte delle tombe, la bianca piramide che svetta dietro la recinzione di mura romane, insieme ai gatti che prendono il sole e passeggiano indisturbati tra le lapidi redatte in tutte le lingue del mondo, conferiscono a questo piccolo cimitero uno stile inimitabile. Si è sorpresi, passeggiando per i suoi viali, dalla magica amosfera che vi regna, dal suo fascino così particolare, dal senso di quiete e serenità che inducono a pensare che l’ultimo sonno qui sia meno duro.

Il Cimitero acattolico di Roma è destinato all’estremo riposo dei non-cattolici, senza distinzione di nazionalità e come d’uso solitamente nei cimiteri anglosassoni, sono assenti fotografie sulle lapidi. Oltre al significativo numero di tombe protestanti e ortodosse orientali, vi si possono trovare tombe appartenenti ad altre religioni quali l’Islam, lo Zoroastrismo, il Buddismo e il Confucianesimo. Le iscrizioni sono in più di quindici diverse lingue – lituano, bulgaro, ceco-slavo, giapponese, russo, greco e avestico, e spesso incise con i tratti della propria scrittura.

Molti sono gli artisti e i personaggi illustri che qui riposano: notissimi i nomi dei poeti John Keats e Percy Bysshe Shelley, le cui tombe sono meta di pellegrinaggio per tanti inglesi. I politici Antonio Gramsci, Emilio Lussu lo scrittore e poeta Dario Bellezza, la poetessa Amelia Rosselli, gli scrittori Carlo Emilio Gadda e Luce d’Eramo. E ancora la stilista Simonetta Colonna di Cesarò e pochi altri. Il 18 luglio 2019 il Cimitero acattolico accolse le spoglie di Andrea Camilleri, nel 2020 quelle di Gigi Proietti.

Con il Blog di Roma e del Lazio, Around Rome vi guida alla scoperta dei territori per il piacere di soddisfare curiosità e mettere la cultura al servizio di persone e imprese.

visualizza su Google Maps
A cura de il NETWORK | foto Ezio Bocci
We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
AcceptPrivacy Settings

GDPR

  • Privacy e Cookie Policy

Privacy e Cookie Policy

Prima di proseguire si prega di leggere l’informativa sul trattamento dei dati personali e le informazioni relative all’utilizzo dei Cookie.

Leggi