itT: +39 06 9422062 | M: +39 388 7617243
Virtual Tour

Il silenzio del Mausoleo di Santa Costanza

Uno straordinario edificio che ha attraversato i secoli

Visitiamo uno dei luoghi più affascinanti che Roma custodisce: il Mausoleo di Santa Costanza sulla Nomentana. Uno dei monumenti più importanti dell’architettura tardo-antica.

Risale agli inizi del IV secolo e fu eretto da Costantina (o Costanza) figlia del primo imperatore cristiano Costantino. Questo straordinario edificio circolare ha attraversato i secoli subendo numerose trasformazioni, da mausoleo a tempio cristiano. Successivamente è stato punto d’incontro di artisti olandesi un po’ goliardi quindi chiesa cattolica. Fino ad arrivare ad essere uno dei luoghi prediletti dai novelli sposi per celebrare il loro rito di nozze.

Alzando lo sguardo sul soffitto lo scopriamo completamente ricoperto di splendidi mosaici policromi dei primi del IV secolo. Alcuni con motivi geometrici, altri con decorazioni che rimandano al tema della vigna. Un adattamento di temi pagani alla tradizione cristiana. Al punto che il mausoleo è stato a lungo identificato come tempio di Bacco.

Un aneddoto storico poco conosciuto

Nel corso del Seicento, il mausoleo divenne ritrovo di uno stravagante gruppo di artisti olandesi e fiamminghi chiamato Bent-vogels (uccelli della banda). L’ingresso di ogni nuovo membro nella comitiva si celebrava con esuberanti libagioni in un’osteria sulla via Nomentana. Una sorta di battesimo.

Dopo i bagordi i partecipanti si recavano nel “tempio di Bacco”. E davanti al sarcofago, ritenuto il sepolcro del dio, facevano un “ultimo” pomposo brindisi. Così i festeggiamenti potevano durare ancora fino a tre giorni e tre notti. Nel 1720, papa Clemente XI vietò questa usanza perché violava la sacralità del mausoleo. Ancora oggi si possono leggere i nomi di alcuni di questi allegri bontemponi, incisi in alcune nicchie.

I mosaici “a non spazzato”

Ma adesso vogliamo soffermarci su alcuni mosaici della volta del deambulatorio e notiamo quelli chiamati a non spazzato”  (asàrotos òikos). Uno stile che vuole mostrare i resti caduti a terra di un antico banchetto con otri, piatti spersi tra fronde e piccoli rami. E ancora: uccelli di ogni tipo, tozzi di pane, ciotole, vasi. Una moltitudine fantasiosa come fosse sparsa sul pavimento di una ipotetica trattoria.

Si tratta di un’antica idea geniale per mostrare l’abbondanza della tavola che è stata allestita ma anche il caos che diventa opera d’arte. E che precorre altri movimenti che sarebbero nati nel futuro come l’action painting di Pollock ad esempio o addirittura il jazz.

È forse questo il motivo per cui il mausoleo fu eletto a sede privilegiata dai partecipanti all’associazione Bent-vogels.

Con il Blog di Roma e del Lazio, Around Rome vi guida alla scoperta dei territori per il piacere di soddisfare curiosità e mettere la cultura al servizio di persone e imprese.

visualizza su Google Maps
A cura de il NETWORK | testo e foto Ezio Bocci

Nel Lazio le fave a primavera sono un prodotto fresco a km 0. Qui Mirko fa da testimonial del prodotto.
Le fave nella storia, nella cultura e nella cucina romana e del Lazio
17 Aprile 2024
Via in discesa del Rione Monti
Rione Monti e Suburra: in epoche diverse, nella stessa area
7 Aprile 2024
Cottanello e San Cataldo: il paese e il suo eremo uniti dalla pietra
31 Marzo 2024

Lasciati aiutare!

Se hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarci.
Ti risponderemo rapidamente e, se hai fretta, chiamaci subito.

T: (+39) 06 9422062

info@aroundrome.it

Link utili

We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
AcceptPrivacy Settings

GDPR

  • Privacy e Cookie Policy

Privacy e Cookie Policy

Prima di proseguire si prega di leggere l’informativa sul trattamento dei dati personali e le informazioni relative all’utilizzo dei Cookie.

Leggi